Impermeabilizzare terrazzi e balconi: qual è la stagione migliore?
Impermeabilizzare balconi e terrazzi è un passo fondamentale per proteggere gli edifici. Questi spazi, infatti, sono particolarmente esposti agli agenti atmosferici durante l’inverno, con il rischio di danni gravi alle strutture, come infiltrazioni d’acqua e altri problemi.
L’esposizione continua a pioggia, neve e gelo può compromettere non solo la pavimentazione, ma anche la struttura stessa, minacciando la sicurezza degli spazi aperti. Un’impermeabilizzazione inadeguata, inoltre, può favorire infiltrazioni che danneggiano intonaci e finiture, provocando la formazione di muffe e macchie nelle zone circostanti. In alcuni casi, i danni possono addirittura compromettere la stabilità dell’edificio.
Quando si parla di impermeabilizzazione, il primo passo è rivolgersi a un professionista che possa esaminare attentamente la struttura del balcone o terrazzo. Un esperto sarà in grado di valutare lo stato del suolo, individuare crepe o vecchi strati da rimuovere e scegliere il miglior tipo di impermeabilizzante per il caso specifico.
Diversi tipi di impermeabilizzazione
Esistono diversi tipi di impermeabilizzazione. Se il terrazzo ha ricevuto una corretta manutenzione nel tempo, una semplice impermeabilizzazione superficiale potrebbe essere sufficiente. Al contrario, se il balcone presenta crepe o danni significativi, potrebbe essere necessario un intervento più approfondito. In ogni caso, un professionista dovrà sempre valutare le condizioni prima di intraprendere qualsiasi lavoro.
Ma quando è il momento migliore per eseguire l’impermeabilizzazione?
Se stai optando per impermeabilizzazioni superficiali, come quelle con membrane liquide o gel, oltre ai prodotti adatti, anche la scelta del periodo giusto è cruciale. I prodotti impermeabilizzanti sono infatti molto sensibili all’umidità durante il processo di asciugatura. Per garantire una buona adesione e una protezione duratura, è essenziale applicarli in condizioni climatiche favorevoli.
Il periodo ideale per applicare una guaina liquida è durante la primavera o all’inizio dell’autunno, quando le temperature sono miti. Le temperature ottimali si aggirano tra i 18°C e i 25°C. In questo intervallo, il prodotto ha il tempo di asciugarsi correttamente, evitando che il caldo eccessivo acceleri troppo il processo di essiccazione, o che il freddo ne rallenti la polimerizzazione.
Inoltre, pioggia e umidità sono nemiche dell’impermeabilizzazione: la superficie deve essere asciutta prima dell’applicazione e sarebbe meglio che non ci fossero precipitazioni nelle ore successive, per consentire alla guaina di formare correttamente lo strato protettivo. Per questi motivi, è sconsigliato effettuare i lavori in inverno o estate, quando l’umidità è alta e le piogge improvvise sono più frequenti.
L’ideale sarebbe scegliere una giornata con una buona ventilazione naturale, che favorisca l’asciugatura della guaina.
La primavera, quindi, rappresenta il momento perfetto per l’impermeabilizzazione. Le giornate sono asciutte, le temperature sono moderate e le piogge sono meno frequenti rispetto all’autunno. Intervenire sui terrazzi durante i periodi con clima mite è fondamentale per proteggere i nostri edifici dalle piogge intense e per preservarne la durata, evitando danni strutturali a lungo termine.
E per la scelta dei prodotti? I nostri esperti del Centro Edile Daripa, in via Vecchia Frigole 128 a Lecce, sono a tua disposizione per consigliarti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.